Rinunciare a golosi dolcetti In caso di problemi con latte burro e uova? Certo che no, basta, come in questo…
La realizzazione di questa pietanza ESIGE pesce più che freschissimo. Acclarato ciò il seguito è semplice soprattutto se si dispone…
Sassi di fiume dipinti? No, deliziosi biscotti realizzati con fiori edibili da Loria Stern, panettiera, botanica, giardiniera e artista californiana.…
Il titolo potrebbe, ma molto erroneamente, dare l'idea di cosa complicata. In realtà, dati ormai per acquisiti i vol au…
Per le odi , a suo tempo, è stato già scomodato Neruda. Per quello della foto: lodi, lodi, lodi. Si…
Il titolo è sufficiente per la realizzazione della ricetta. Basta infatti frullare insieme gli ingredienti indicati, aggiungere solo un po'…
L’asparago è il germoglio (turione) di una radice, chiamata zampa, le varietà coltivate sono diverse e vengono suddivise in gruppi tenendo conto del loro colore: nVerde: è il più diffuso e viene raccolto quando ha raggiunto la lunghezza di una…
Il positivo (se si vuole, si trova) del perdurante tempo cattivo è che ci si può consolare con ulteriori succulenze invernali da preparare con l'ultima zucca offerta dal mercato. La ricetta viene da un bel sito che è "lo spicchio…
Non che ci sia molto da aggiungere a quanto già detto e fatto in proposito da molti food blogger se non che ai mitili in questione si possono felicemente abbinare verdure e ortaggi come broccoli, zucchine, asparagi ecc. e che…
Varietà unica in Italia, l'aglio "Rosso di Sulmona" nasce e si riproduce esclusivamente nella conca di Sulmona o Valle Peligna (AQ) , dove viene coltivato da secoli. Lo si riconosce…
“Il cameriere non esiste più! Chi lavora in sala?” questo il titolo del concorso indetto nel luglio scorso da Amira, l'associazione italiana maitres alberghi e ristoranti, per valorizzare la professionalità…
“La Buona cucina”, “Pane e roba dolce” , “Pane e roba dolce. Un classico della tradizione italiana”, “Sfida al mattarello. I segreti della sfoglia bolognese”, “Sfida al matterello. Sfoglia e…
La condivisione, in questa sede, di uno dei pezzi forti della cucina tradizionale abruzzese è di grande soddisfazione, soprattutto se si confessano i reiterati fallimenti che hanno preceduto il più che dignitoso ultimo risultato (quello della foto). E già, perchè…
La cicoria è cicorietta di montagna trovata ad Ateleta (AQ) grazie al tempo non ancora rigido. Tuffarla in acqua fredda non appena cotta serve non solo a conservare il bel colore verde ma anche a togliere una punta di amaro.…
Al tavolino del Caffè Baratti & Milano di piazza Castello, a Torino, Guido Gozzano osserva e svela, con simpatica ironia, i falsi perbenismi delle dame di inizio '800 che tentano maldestramente di nascondere al mondo gli innocenti peccati di gola:…
O per meglio correttamente dire: "Eduli" o "Edibili". Non una novità per rendere scenografica la presentazione di prelibate vivande ma antico utilizzo nelle cucine di poveri e ricchi, senza distinzioni, anche per i diversificati apporti, nutrizionali e gustativi. L'approccio pretende…
Carissimi, non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi: "Buon Natale" senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire. Non sopporto infatti l'idea di dover rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla routine di calendario. Mi lusinga addirittura l'idea…