Er Presepio Ve ringrazio de core, brava gente, pé ‘sti presepi che me preparate, ma che li fate a fa?…
Banalità? Ovvietà? Scontatezza? Assoluta assenza di originalità? Certamente, se i pomodori provengono dal supermercato o anche dal mercatino rionale. Se,…
Dove? a San Benedetto del Tronto (e dintorni). Trattasi di caffè corretto con distillarti locali come l'anisetta, nato sui pescherecci…
Macc è un campus universitario a tutti gli effetti, creato presso l'Università pontificia Comillas di Madrid in associazione con Vocento,…
Vorresti mangiare i cibi che vedi nei film nel momento esatto in cui vengono proiettati sullo schermo?Bene, per il momento…
A cena come antipasto oppure in aggiunta alle sfiziosità di aperitivi ed happy hours questi crostini sapranno farsi apprezzare con il loro gusto un po' particolare.
Per tornare a "giocare" con pentole e padelle una ricetta dall'apparenza elaborata ma di esecuzione, ancorchè non brevissima, sicuramente accessibile anche ai principianti,
Chi vorrebbe preparare le crespelle (crepes) e pensa sia cosa complessa, provi a rilassarsi e a sperimentare, senza patemi d'animo, il percorso gia a suo tempo suggerito:crespelle alla maniera di Vinaigrette o di seguire il percorso di cui al link…
Fin dalle scuole elementari (oggi dette primarie di primo grado!!!) abbiamo imparato che l'uomo scoprì, casualmente, il fuoco durante il paleolitico, scoperta che consentì di cuocere i vegetali e le…
Se oltre alla buona cucina amate l'opera, non può non esservi rimasta nel cuore Maria Callas che avremo, a breve, la possibilità di vedere in versione assolutamente inedita "indaffarata tra…
Il nome botanico della lenticchia è "LENS ESCULENTA" per la particolare forma a lente del seme di colore che varia dal giallo, al verdastro fino al bruno. Originari della Siria,…
Ricevo e, con molto piacere, integralmente pubblico (foto comprese). Erano un po’ di giorni che quel cous cous (mi sembra si scriva così) mi rendeva triste. Torna e ritorna sul sito e che ritrovavo?: il cous cous. Ma siamo matti?…
Piatto velocissimo, gioia dei principianti. Solitamente il formato utilizzato per questa "Amatriciana bianca" detta anche "pasta alla gricia" sono i bucatini ma i tubettini, gustati in precedenza, in formato leggermente più grande, in un ottimo ristorante Aquilano, sono niente male.…
La cicoria è cicorietta di montagna trovata ad Ateleta (AQ) grazie al tempo non ancora rigido. Tuffarla in acqua fredda non appena cotta serve non solo a conservare il bel colore verde ma anche a togliere una punta di amaro.…
Carnevale vecchio e pazzo s’è venduto il materasso per comprare pane e vino tarallucci e cotechino. E mangiando a crepapelle la montagna di frittelle gli è cresciuto un gran pancione che somiglia ad un pallone. Beve e beve e all’improvviso…
O per meglio correttamente dire: "Eduli" o "Edibili". Non una novità per rendere scenografica la presentazione di prelibate vivande ma antico utilizzo nelle cucine di poveri e ricchi, senza distinzioni, anche per i diversificati apporti, nutrizionali e gustativi. L'approccio pretende…