
Più o meno simile anche l'italia ce l'ha, ma vuoi mettere Ratatouille con caponata o ciabotto?! Niente da fare, questa volta i francesi hanno proprio la meglio. Ratatouille deriva del termine "touiller": rimestare. Piatto povero, di origine nizzarda, veniva preparato con le verdure di stagione, inizialmente senza le zucchine. Oggi è presente un po' ovunque con leggere varianti e può essere servita come contorno o accompaganta a patate o riso come nel caso di questa ricetta dal gusto più particolare conferito dall'aceto balsamico e dal curry.

350 gr di riso bollito e scolato al dente
1 spicchio di aglio
1 scalogno
1 porro
1 melanzana
1 peperone giallo
2 peperoni rossi
2 zucchine
2 pomodori perini maturi
300 gr di fagiolini
200 gr di piselli
qualche foglia di basilico
1 cucchiaino di curry madras
2-3 cucchiai di aceto balsamico
3 uova sode
sale q.b.
Aggiungete il sale, il curry, l'aceto balsamico e le foglie di basilico, girate delicatamente, coprite e cuocete a fiamma bassa. Lasciate raffreddare. Disponete la ratatouille al centro di un piatto da portata, circondatela con il riso, (o viceversa) decorate con le uova sode tagliate a fettine o a cubetti e servite.
cara amica, vorrei tanto riuscire a leggere solo a leggere!!!! la ricetta ma sono spaventata dal TITOLO amo le ricette facili tipo: Risotto con verdure - risotto o riso con melanzane e piselli ecc
ho tre meograni in frigo portati dalla mia nonna che non ho mangiato.
Stasera preparerò il tuo risotto e grazie.
L'associazione con l'ormai noto cartone animato della Walt Disney è d'obbligo :-)
È stato grazie a lui che ho scoperto cosa fosse la Ratatouille.
Questo riso mi sembra un piatto molto ricco e colorato, mi piace.
Ma il titolo è solo scenografico, anzi scenofonico! Prova a pensare alle verdurine tagliate a cubetti(il curry e l'aceto balsamico oggi si trovano in tutti i supermercati) Dai che ce la fai benissimo! :)
figurati! Mi piacerebbe conoscere i risultati (spero ok) ciaoo
Quella del film non è proprio la ratatouille tradizionale, ma una bellissima reinterpretazione di Thomas Keller Chef americano consulente gastronomico del film. Per me che amo cucina e cartoni il film è stato una delizia.
Se tolgo i peperoni?
Potresti, ma non è proprio la stessa cosa, te lo dice una che ama i peperoni e non li può mangiare, sigh, pensa che sconforto quando li cucino per gli altri!!! :(