





Una ricetta, questa, tutta dedicata a Marcellina che ha bisogno di "vedere" prima di "provare". Le esigenze della medesima, possono trovare QUI maggiore soddisfazione. Ciò è quello che, almeno, si spera!
Naturalmente i paccheri, di personale elevato gradimento ma non di facilissima reperibilità, possono essere sostituiti con pasta di altro formato che sia però adatto al passaggio in forno.
Ingredienti
per 4 persone
350 gr di paccheri (o più a seconda dell'appetito)
due zucchine
due carote
un pezzetto di porro
mezzo/uno scalogno
un gambo di sedano
un cucchiaino di coriandolo in polvere
semi di una/due bacche di
Cardamomo
una tazza di vellutata di verdure
una scamorza
50 gr di parmigiano
olio evo, sale q.b.
Preparazione
Preparate per prima cosa la
Vellutata (se avete il bimby l'operazione è di molto facilitata) e, intanto, mettete sul fuoco una pentola con lacqua da portare a bollore. Mondate gli ortaggi, lavateli ben bene, tagliateli a cubetti (taglio brunoise) e versateli in una grossa padella dove avrete fatto scaldare qualche cucchiaio di olio. Aggiungete i semini di cardamomo e fate cuocere prima a fuoco vivace e poi più lentamente. In ultimo mettete la polvere di coriandolo. Lessate la pasta, scolatela al dente e versatela nella padella con le verdure. Mescolate bene, aggiungete metà vellutata e metà parmigiano. Sistemate i paccheri in una pirofila, aggiungete la scamorza a pezzetti, coprite con la restante vellutata, cospargete di parmigiano e infornate a 220° per 10/15 minuti.
Ti piace questo post? Dillo ai Tuoi amici!
Condividi questo Post sul Tuo network preferito!
Deve essere fenomenale!Questa ricetta con le verdurine colorate mi fa pensare alla "genovese" che uno di questi giorni mi sono ripromessa di sperimentare!
che primo colorato e verduroso, sarà profumatissimo con il cardamomo. Lo proverò di certo, ma siccome sto seguendo un regime alimentare controllato eviterò il forno con la scamorza. Ma resta comunque un piatto gustosissimo e leggero. Complimenti!
Un grande onore questa ricetta tutta per me, con le foto!!! E sì, perchè le foto mi fanno un effetto strano... subito ho voglia di provare la ricetta, mi mettono voglia. Quindi oggi so cosa preparare.
Grazie vinagrette
Mamma mia che delizia! E' proprio invitante, provvederò subito a rifarla anche senza il "cardamomo"
Ci sono anch'io a deliziarmi. Che acquolina!!!!!!
E la ripeterò senz'altro, questa ricettina così invitante e decisamente primaverile...anche grazie ad un graditissimo omaggio di semi di cardamomo!
La mia genovese la trovi qui ciaoooo
Effettivamente anche senza scamorza rimane molto buono. :)
Beh, sei tu che mi dai molte soddisfazioni ripetendo le mie ricette tra l'altro, per quel che ne so, con granze soddisfazione dei tuoi commensali.
Ciao Patrizia!
Ora puoi farla anche con il cardamomo :))) Non è indispensabile, ovviamente, ma gli da un aroma!!!!!!!
Attendo notizie su esiti. Un bacio grande!