


Se state pensando alla difficoltà di realizzazione, rilassatevi, il fare è stato molto meno complicato del dire.
Per la pasta
3 uova
150 gr di farina 00
50 gr di farina di mais macinata fine
per il ripieno
100 gr di ricotta
qualche foglia di basilico
Per completare il piatto
1 zucchina
1 carota
1 porro
mezzo spicchio di aglio
1 dl di vino
olio extravergine di oliva
sale pepe
Tornate alla pasta, tiratela con la macchinetta fino al livello di massima sottigliezza e ritagliate dei dischi di 10 cm di diametro. Spalmate leggermente i dischetti con la ricotta setacciata e profumata al basilico, piegateli a metà e chiudeteli sovrapponendo le punte(v.foto).
Cuocete i cappelletti in abbondante acqua salata per 5-6 minuti. Scolateli bene, disponeteli dritti nei piatti riempiendo la parte centrale con la dadolata di verdure.
Le immagini complete della preparazione della ricetta sono disponibili su Flickr: Cappelletti di Ricotta
Bello, questo piattino punteggiato di fiori :-) Profuma di primavera.
Mi piace molto l'idea di profumare la ricotta: ricetta interessante.
cappelletti di primavera!! belli e super buoni GNAMM sei proprio brava:)
Sentire apprezzate le cose che si fanno spinge maggiormente a proseguire nel divertente e fantasioso cammino intrapreso. Grazie.
Cara Vinaigrette,
ho letto attentamente la ricetta dei cappelletti e mi chiedo qual'è l'accuratezza che devo usare perchè non si aprano.
Esiste una variante con un sugo di pomodoro leggero?
Grazie
I cappelletti non si aprono se premi bene intorno prima di tagliarli. Se vuoi essere proprio sicura puoi spennellare i bordi dell apasta con acqua o con bianco d'uovo. Quanto al sughetto, se proprio vuoi, aggiungi alle verdure qualche cubetto di pomodoro (concassè), altrimenti ti consiglio i normali e tradizionali ravioli di ricotta.
Fantastici i cappelletti. Li ho preparati domenica e, oltre che buoni erano molto belli da vedere. Non se ne è aperto neanche uno.
Li vorrei provare con il ripieno di polpa di granchio. Che ne pensi?
Perchè no!