Fagiolo Tondino del Tavo

Il nome di questa “preziosità” quasi scomparsa, ma in via di molto apprezzato recupero, viene dalla sua forma sferica, simile a quella dei piselli, e dal Tavo, fiume abruzzese che nasce sul Gran Sasso e scorre nell’area collinare della provincia di Pescara.

Di colore candido, madreperlaceo, ha ottime proprietà nutrizionali e una buccia sottilissima, che ne consente una cottura rapida e una facile digestione.

Si tratta di un fagiolo tardivo: la semina, tradizionalmente è prevista per la metà di giugno. La raccolta inizia nella seconda metà di ottobre.

La sgranatura dei baccelli, che storicamente veniva effettuata solamente a mano, oggi si avvale anche di procedimenti meccanici, che facilitano il lavoro.

Il fagiolo del Tavo si può gustare lessato e condito solamente con olio extravergine d’oliva oppure come ingrediente di zuppe e minestre (in Abruzzo sagne e tacconelle)

Prima della cottura, deve essere messo in ammollo in acqua fredda per una notte.

Il fagiolo tondino del Tavo è inserito dal Ministero delle politiche agricole nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani ed è, inoltre uno dei Presidi Slow Food dell’ Abruzzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *