Er Presepio Ve ringrazio de core, brava gente, pé ‘sti presepi che me preparate, ma che li fate a fa?…
Banalità? Ovvietà? Scontatezza? Assoluta assenza di originalità? Certamente, se i pomodori provengono dal supermercato o anche dal mercatino rionale. Se,…
Dove? a San Benedetto del Tronto (e dintorni). Trattasi di caffè corretto con distillarti locali come l'anisetta, nato sui pescherecci…
Macc è un campus universitario a tutti gli effetti, creato presso l'Università pontificia Comillas di Madrid in associazione con Vocento,…
Vorresti mangiare i cibi che vedi nei film nel momento esatto in cui vengono proiettati sullo schermo?Bene, per il momento…

Oggi la dolcezza arride alla gola con questi piccoli "bauletti" -o scrigni che dir si voglia- ripieni di cubettini di mele caramellate. Molto indicato per il ripieno anche il burro di mele, dove il burro , si assicura, proprio non…

Uno dei possibili utilizzi di quanto al post precedente con l'aggiunta di melanzane scottate alla piastra e, come "protagoniste princilali", mazzancolle dell'Adriatico.

A cena come antipasto oppure in aggiunta alle sfiziosità di aperitivi ed happy hours questi crostini sapranno farsi apprezzare con il loro gusto un po' particolare.

"Food Ensemble è una performance di musica e cucina, un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena." “Immaginate di vedere un cuoco cucinare dei…

Giubilate, o cieli; rallegrati, o terra; o monti, gridate di gioia: viene il Signore e consola il suo popolo (Isaia 49,13)

Il Libro è del mitico e indimenticato Luciano De Crescenzo, la "Filosofia di Vita" è tutta partenopea vista come atto di generosità ma soprattutto come gioia di condividere un piacere.…
La condivisione, in questa sede, di uno dei pezzi forti della cucina tradizionale abruzzese è di grande soddisfazione, soprattutto se si confessano i reiterati fallimenti che hanno preceduto il più che dignitoso ultimo risultato (quello della foto). E già, perchè…
Delle mazzancolle è scritto qui, del lardo di colonnata si è detto già, non resta che postare la buonissima ricetta copiata pari pari all'amica Rosetta che già in occasione precedente ha dato prova di grande abilità culinaria.
E' vero, questa ricetta non ha nulla di nuovo o di particolare, almeno per chi ha dimestichezza con pentole e fornelli, ma non è che si può stare sempre a provare, sperimentare, imitare o scimmiottare i grandi cuochi. Spesso, la…
Dall'immagine tesa vigilo l'istantecon imminenza di attesa –e non aspetto nessuno:nell'ombra accesaspio il campanelloche impercettibile spandeun polline di suono –e non aspetto nessuno:fra quattro murastupefatte di spaziopiù che un desertonon aspetto nessuno:ma deve venire;verrà, se resisto,a sbocciare non visto,verrà d'improvviso,quando…
Friederich Engels, celebre economista tedesco, ha detto che la patata ha rivoluzionato la storia quanto la scoperta del ferro. Le sue origini sono antichissime, venne infatti coltivata più di 8000 anni fa in Perù, Bolivia e Messico, ma solo nel…