





Il cous cous è un alimento tipico del Nordafrica, costituito da granelli di semola cotti a vapore Il nome nordafricano di questo piatto è seksu in berbero e kuskusu in arabo magrebino.
Per cucinare il cuoscous, occorrerebbe la couscoussiera, composta di una pentola o kedra (in Marocco) o makfoul (in Tunisia), nella quale si prepara il brodo (con della carne, del pesce o anche solo verdure) e una parte superiore forata sul fondo, il kaskas, in cui il couscous cuocerà a vapore. Per impedire la fuoriuscita del vapore, il metodo tradizionale prevede che venga utilizzata una striscia di stoffa immersa in farina e acqua (kfila), ben avvolta intorno al punto di congiunzione delle due parti della couscoussiera.
In questa circostanza il cous cous è stato preparato seguendo le indicazioni scritte sulla confezione del prodotto, mentre per condimento si sono scelti gli ortaggi di stagione prima che questa volga al termine.
Ingredienti
per 4 persone:
300 gr di cuscus precotto, una cipolla media, 2 carote, 2 zucchine, una melanzana, 1 peperone, 1 pezzetto o più di peperoncino piccante, mezzo bicchiere di brodo vegetale, un pizzico di cannella in polvere, 20 gr di burro, 5 cucchiai d'olio extravergine di oliva, sale q.b.
Preparazione
Preparate il cous cous seguendo le indicazioni scritte sulla confezione.
Mondate lavate e tagliate a pezzetti tutti gli ingredienti e fateli rosolare in una capace padella con l'olio, il burro, il peperoncino e la cannella. Aggiungete il brodo vegetale e fate insaporire.
Con uno stampo da savarin o con stampini individuali create le ciambelle all'interno del cui foro verserete le verdure ben cotte.