
Il "Corrispondente dalla Rocca" (ex Lo Smilzo, detto anche "veleno" ) questo ci dice:

Conoscevo bene il Timo, ma ignoravo completamente quello con l’epiteto. E allora ho cercato la pianta il cui nome ha destato estrema curiosità, resa evidente proprio dall’aggettivo di derivazione rettileo. Chiude il cerchio il fatto che è una pianta alta non più di 40 centimetri e vive su terreni aridi e assolati, con diverse ed importanti proprietà molto ricercate e applicate. Quindi quale migliore habitat per le serpi? “Con le quali non ho niente a che vedere!” Sia ben chiaro.
Per quanto riguarda invece i tempi estremamente rarefatti di produzione di nuove e succulente pietanze da parte della nostra Vinaigrette, finalmente abbiamo scoperto che anche a lei risulta più comodo stare dall’altra parte e quindi viaggia e frequenta luoghi di perdizione, dove ci sono gli chef che pensano a tutto e già la immagino armata di forchetta, coltello, cucchiaio e cucchiaino e… tanto per fare rima anche di un buon bicchiere di vino. O forse la scalata del Monte Bianco ha tagliato le sue forze? Ansiosi, attendiamo chiarimenti.
Per i chiarimenti ancora un po' di pazienza, intanto, data la passione per il miele e (chi conosce sa) per la storia, si consiglia questa lettura: Il Miele e Giuseppe Garibaldi
sono ansiosa di scoprirne di più su questo miele
Bello bello bello questo Blog, complimenti