

Amore, Gusto e Nostalgia, questi i principali ingredienti di un brodo molto particolare e prelibato che viene da qui: La Mia Roccaraso (Foto UDC)
Si prende del pane raffermo, lo si passa nell’uovo battuto e si friggono delicatamente un po’ di fette che poi si tagliano a piccoli cubetti.
Si cuociono alcune uova sode che poi si tagliano a pezzetti.
Si preparano un certo quantitativo di palline di carne macinata di vitello e si soffriggono delicatamente.
Si prepara un buon brodo di carne mista di vitello con qualche osso e un bel gambo di sedano, che alla fine viene tagliuzzato in tanti pezzetti e riversato nel brodo insieme alle palline di carne per completarne la cottura; il sedano è importante perché da un sapore particolare.E se non ci credete chiedetelo a Luigi, Consuelo, Marco, Corinna, Giorgio e Davide, messi così in fila come li ha cresciuti il “sergente di ferro”: nonna Maria.
E adesso a tavola, ognuno mette nel piatto un paio di cucchiai di cubetti di pane, l’uovo sodo e versa il brodo insedanato e ricco di palline di carne. Semplicemente delizioso."
Con questo freddo è da fare al più presto, credeteci vi riscalda e vi soddisfa. E dopo? Boh! Non saprei proprio cosa consigliarvi. Magari niente. Poi, verso le diciassette se avete preparato un bel Monte Bianco... slurp, slurp, slurp, e un bicchiere di passito... e vai! Alle ventuno si può anche dormire beati e... caldi caldi. Buon appetito. UDC
Già,è vero, inizia il breveperiodo del "mont blanc" , io sarei per il brodo a pranzo e il monte a cena (e poi per qualche giorno solo verdura ;))
Saranno un mucchio di calorie, ma deve essere di un buooono!!!!
Ma sì, gustateli con allegria, alla faccia del colesterolo