


Le lenticchie sono quelle prelibate di Santo Stefano di Sessanio (presidio Slow Food), regalo della carissima Enza, la temperatura esterna è perfetta per una buona e soprattutto calda zuppa, le patate in casa non mancano mai, l'attenzione richiesta dal procedimento è minima, dunque le condizioni che spronano alla solleticazione del palato ci sono tutte. Naturalmente i meno fortunati che vantano amicizie ugualmente preziose ma sprovviste del legume di eccellente provenienza, possono ricorrere ad alternativa non di nicchia, la qual cosa comporterà l'onere aggiuntivo dell'ammollo precottura.
(per l'ultima foto: zuppa riposata e pane abbrustolito bisognerà aspettare la prossima preparazione. Sigh! che sbadata!)
300 gr di lenticchie
4 patate medie
uno/due spicchi di aglio vestito
una foglia di alloro
un pezzetto di peperoncino piccante (volendo)
2 salsicce
2 pomodori ramati ben maturi (oppure 2 pelati)
un pizzico di coriandolo (facoltativo)
olio e.v.o. 2 cucchiai a persona ( o più, se di maggiore gradimento)
sale qb
Quando le lenticchie sono pronte spegnete la fiamma (è buona cosa farle riposare un poco). Intanto procedete con la ricetta. Spezzettate la salsiccia in un altro tegame (anche in questo caso l'ideale sarebbe di coccio) con l'olio, aggiungete le patate lavate, asciugate (bene) e tagliate a tocchetti; mescolate per bene e spolverate con il coriandolo (se gradito). Fate rosolare e quando le patate sono cotte(non spappolate) aggiungete i pomodori lavati spellati e tagliati a cubetti. Mescolate ancora delicatamente, fate cuocere per cinque minuti e versate le lenticchie. Fate insaporire ancora cinque/dieci minuti a fiamma bassissima, spegnete lasciando coperto il tegame per ancora qualche minuto. Servite con fette di pane abbrustolito strofinato con l'aglio (facoltativo).
Wahoooo, che bel sito, davvero interessante!
Io non sono proprio patita di cucina, ma le lenticchie in famiglia vanno alla grande e molte volte mi svoltano la serata.
Ma perchè quelle di Santo Stefano non necessitano di ammollo?
Continuate pure così, maghette dei fornelli (e come vi invidio!!).
Ciao Mimma, grazie tante per i complimenti. Guarda che anche senza essere patite della cucina si possono fare cose buone anche se semplici (in fondo un po' come tutte le mie ricette).
Le lenticchie di Santo Stefano non richiedono ammollo perchè molto piccole e tenere. Un abbraccio e, mi raccomando, torna a trovarmi!
Verrebbe da infilare un cucchiaio nello schermo, appetitosissima!!!
COMPLIMENTI DAVVERO X IL SITO,MI DARò PRESTO DA FARE CON LE VOSTRE RICETTE, E SI SALVI CHI PUò...IHIHIHIII.. :D
Ciao Paola, che bello avere tante nuove web amiche. Grazie per i complimenti e a presto :)
Attento ai denti :D :D :D (grazie eh!)
Hallo! passo sempre a prendere spunti anche senza commentare, ma come si fa a tacere di fronte a questa invitantissima zuppa (mia cena per questa sera)!?!
W le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio! Le mie preferite, provenienti da una zona meravigliosa del nostro Abruzzo, peccato sia difficile trovarle..soprattutto qui a Milano! Un abbraccio
Mi sembra un'ottima idea per la cena: spesso la sera al ritorno dal lavoro desidero un piatto caldo e gustoso. Bella ricetta cara :-)
Qualche piccolo chiarimento:
- la salsiccia dev'essere di maiale o cos'altro?
- le patate si cucinano solo con l'olio? Per quanto tempo ed è necessario mettere il coperchio?
Grazie, ti abbraccio forte.
E dai! Cosa ci proponete di buono adesso? Ho bisogno di un'altra leccornia!
Grazie mille, fa proprio piacere avere tante persone che seguono le mie divagazioni culinarie!
Ciao Francesca, la prossima stagione vedrò di procurarmene un sacchettino anche per te. Ricambio l'abbraccio.
Acilia carissima, io ho usato salsiccia di maiale (per me sola ne metto appena un pezzettino, tanto per dare quel sapore di buono). Quella che vedi qui è la versione "più gusto" :) Nel procedimento light, metto gli ingredienti tutti in una volta e faccio cuocere sempre lentissimamente.
Una volta spento il gas mantengo il coperchio per 10 minuti.
Un grande grande abbraccio anche a te.
Mimma,hai già visitato tutto il sito?? ci sono circa 300 ricette per molte delle quali ho fotografato l'intero procedimento. Comunque stai tranquilla, anzi all'erta, perchè sto per postare una ricetta di linguine con vongole allo zenzero strepitosa. A prestissimo, ciao