
Simpatica caratteristica di questa torta è che, essendo buonissima e richiedendo davvero pochi minuti per la preparazione(forno a parte), passa velocemente di cucina in cucina e finisce per assumere il nome della persona che trasferisce la ricetta. Infatti è "il dolce di Rosanna", "il dolce di Pina", "la torta di Carla" ...e per Vinaigrette "il dolce della sorella". Per tutti/e voi, soprattutto principianti, un nome più sofisticato, che consente pomposi atteggiamenti da quasi grandi pasticceri.Se poi si ha la fortuna di disporre di marmellata di more(o di altro prezioso frutto selvatico), preparata con amorevoli mani casalinghe, il coro dei consensi sarà ancora più unanime.
125 gr di burro
250 gr di ricotta
250 gr di mascarpone
3 uova
marmellata ai frutti di bosco
Mescolate ricotta e mascarpone setacciati con i tuorli delle due uova rimaste, aggiungete delicatamente gli albumi montati a neve, versate il tutto sull'impasto di biscotti, coprite con carta stagnola e infornate per 40 minuti a 180°. 10 minuti prima di sfornare togliete la carta stagnola e completate la cottura. Scaldate in un pentolino la marmellata e spalmatela sulla torta. Disponete su un piatto da portata e (facoltativo) decorate con poco zucchero al velo.
Guardate qui le foto del procedimento
E' bellissima.
Immagino si possa osare anche con altre marmellate, vero?
Ti lascio una fetta della mia torta per augurarti una buona domenica: pere e cioccolato. Un abbraccio profumato :-)
Che Bomba questa torta...ora che stanno venendo i primi freddi volgio proprio cimentarmi! :)
Ma certo, sono io ad amare e quindi a proporre sempre cose un po' "asprigne". Ho appena assaporato la tua fetta di dolcezza, grazie e buonissima fine domenica a te.
Anche la tua proposta, a me che adoro il mascarpone, pare niente male, da provare presto.
è la mia preferita in assoluto, quindi non manca mai nella mia dispensa! proverò senz'altro questa torta che sembra buonossima e facilissima :)
Sì è proprio facile, mia sorella la preferisce fredda di frigo, io invece bella fragrante di forno, appena tiepida.
Intanto sto postando il dolce per il meme natalizio, spero di farcela perchè sono in partenza. Ciao!
Proverò a farla con la marmellata di sambuco. Ti farò sapere...
aspetto notizie
Scusate un paio di domande: ma zucchero non ne viene aggiunto (marmellata di copertura a parte)?
E poi, di solito il cheese cake prevede il Philadelphia, non c'è modo di introdurlo in questa ricetta che mi pare facile facile?
Ciao Stefano, no, niente zucchero, è più che sufficiente quello dei biscotti della base e il dolce della marmellata. Quanto al cheese vedi tu, la ricetta che mi è stata data e che ormai ripeto sistematicamente data la semplicità prevede il mascarpone, ma penso possa andare bene anche il philadelphia, in pari quantità. Perchè non provi e mi fai sapere?
cercavo quella alla philadelfia
Melina, puoi sostituire il mascarpone con il formaggio morbido che preferisci. Ho comunque in programma una ricetta carina con il tuo preferito. Ciao
Faccio un figurone ogni volta che propongo questa torta con la marmellata al sambuco. Grazie per le tante idee che continui a proporci. Con affetto Adelaide
Dovresti condividere la marmellata al sambuco che deve essere una vera chicca (mi riferisco alla ricetta :) )
Ciao, senti sarebbe meglio specificare la parte della ricotta setacciata, per i "non esperti" -.- un pò come me...
Perchè normalmente si setaccia per evitare la farina, e quindi è difficile capire per chi non se ne intende affatto che va in pratica "scolata" dalla sua acqua, per utilizzarne poi SOLO la parte più cremosa rimasta.
scusami, intendevo scrivere "...si setaccia per evitare grumi nella farina.."
ciao Emily86, scusa il ritardo nella risposta, spero possa esserti ancora utile. Setacciare la ricotta serve a incorporare aria e, quindi, a renderla più soffice e leggera. Se non hai il setaccio (quello della farina) puoi utilizzare un normale colino da cucina (non troppo piccolo per non perdere troppo tempo) oppure lo schiaccia patate o, ancora, il colino cinese.