


Eh sì, sarebbe magnifico godersi vacanze così lunghe! In realtà è stato il trasferimento di meaculpa su altro server, protrattosi più a lungo del previsto, a tenere Vinaigrette lontana da qui, ma non dai fornelli.
Come augurio per molti ulteriori ritorni, incontri e reciprocità, sarebbe stato appropriato il "Trionfo di Ribes" tanto per la prelibatezza quanto per la stagione ma, tenendo in debito conto la forma sicuramente acquisita e mantenuta da molti nel corso della bella stagione, rinviamo la proposta pasticcera a più in là e postiamo un piatto marinaro che maggiormente si accorda con propositi salutisti, solitamente (evviva) di non lunga durata.
400 gr di scampi
400 gr di vongole
(rigorosamente freschissimi)
un bicchiere di olio
un bicchiere di vino bianco
uno/due spicchi di aglio
mezzo/un peperoncino piccante fresco
un grosso pomodoro tondo ben maturo
due/tre foglie di basilico
sale q.b.
Pulite gli scampi e lavateli molto velocemente sotto l'acqua corrente.
Fate un taglio a croce sulla parte opposta al picciolo del pomodoro e buttatelo per qualche secondo in acqua bollente. Spellatelo, privatelo dei semi e tagliatelo a cubetti (senza saperlo avete preparato il cosiddetto pomodoro concassè)
Ponete sul fuoco una capace padella (del tipo saltapasta, verste l'olio, spezzettate il peperoncino, aggiungete gli spicchi di aglio privati dell'anima (germe centrale) e fate rosolare dolcemente.
Alzate la fiamma e buttate gli scampi, fateli rosolare girandoli più volte e versate il vino. Fate evaporare e versate i cubetti di pomodoro. Abbassate la fiamma, incoperchiate e fate andare pian pianino.
In una pentola portate a ebollizione l'acqua per cuocere la pasta.
Nel frattempo fate aprire le vongole in una ulteriore padella posta anche questa sul fuoco, scolate l'acqua di risulta e filtratela (oppure lasciatela decantare in un bicchiere).
Cuocete la pasta, scolatela al dente e trasferitela nella padella con il leggero sughetto di scampi. Girate bene, completate la cottura aggiungendo alla fine le vongole , un poco dell'acqua filtrata, il basilico sminuzzato e servite.
Le immagini complete della preparazione della ricetta sono disponibili su Flickr: mezzemaniche scampi e vongole
E' bello che tu sia tornata :-)
Ammetto di non aver mai provato la pasta corta con scampi o vongole, ma la tua foto mi incuriosisce.
...Se al posto del basilico ci mettessi il prezzemolo?
Un abbraccio affettuoso e a presto
Un trionfo di mare per un ritorno tanto atteso: ben ritrovata! Sono contenta che ora tutte le questioni tecniche si siano risolte. Questo piatto che gusto dalle foto mi fa immaginere l'odore in cucina mentre lo preparavi. A me di solito quando faccio primi di questo tipo la pasta mi si secca facilmente...sai darmi qualche dritta? Baci
Ogni giorno cliccavo invano sul tuo link sperando di trovare qualche nuova ricettina.. finalmente! bentrovata e grazie di questa bella ricetta marinara :)
bene!!!!!!!!!!!!!!
sono contenta che possiamo ricominciare a gustare le tue prelibatezze... bentornata
Ma certo che puoi usare il prezzemolo, è l'erbina aromatica che eccelle nelle preparazioni a base di pesce, io, però, che non riesco mai a restare nei ranghi, in estate preferisco un accenno di basilico che dona al piatto una piacevole nota di freschezza. Ciaoooo!
Dovresti lasciare il sughetto molto liquido (quasi un brodetto) e completare la cottura della pasta in questo, in modo da poter controllare la densità (provo ad aggiungere qualche foto su Flikr, non avendo tempo per selezioanrle, le ho messe un po' a caso e non tutte). Un abbraccio.
Grazie Nanna, benvenuta, spero di leggerti ancora. Ciao ciao!
Marcellinaaaaaaaaaaa!!!! Bentornata a te, era ora che tornassi a farmi visita. :-)))))
Finalmente posso tornare a leggerti e a seguire i tuoi preziosi consigli. Bentornata!
Grazie anche a te, Pat. A presto!
ciao, anchio ho fatto una cosa del genere ma al posto delle mezze maniche ho usato gli spaghettini di alta qualita'. gia' fatto con le mezze maniche: altrettanto prelibato, complimenti!!!
p.s. ma non era uno schiaffo al bon ton culinario mischiare gli scampi con le vongole? io addirittura ci ho aggiunto anche le cicale, aumentando il numero dei pomodorini pachino, in modo da rendere il sugo un po' piu' rosa... ciao !!!!
Ciao Ospite :) molte cose sono cambiate nel tempo in quanto ad abbinamenti, per quel che mi riguarda "bon ton" a tavola significa mangiare in modo da non far passare agli altri la fame.