
Queste particolari polpettine sono piuttosto facili da preparare e il facile sta per chi in cucina sa destreggiarsi almeno un po'. Gli assolutamente principianti ci possono però provare, hai visto mai!!!
-per le polpette:
80/100 gr di farina
300 g di ricotta
1 kg di spinaci freschi
60 gr di parmigiano grattugiato
1 unovo + un tuorlo
noce moscata
sale e pepe
-per il sughetto :
uno/due cucchiai di olio extravergine di oliva
uno spicchietto di aglio
due pomodori maturi
qualche foglia di basilico
sale q.b. - peperoncino, se gradito
Lavate gli spinaci e, grondanti, scottateli a fiamma bassa in un tegame. Fate raffreddare, strizzate e tritate finemente.Aggiungete tutti gli altri ingredienti lasciando da parte una cucchiaiata di farina,e un po' di parmigiano e mescolate ben bene. Formate delle polpette grandi più o meno come una noce. Rotolate le polpette nella farina rimasta, lessatele in acqua bollente salata e, quando vengono a galla, scolatele bene e adagiatele in ciotole o piattini con il sughetto di pomoforo a specchio. Spolverate di parmigiano decorate con foglie di basilico e servite.
Le ho provate con burro e salvia (per fare prima) ed ho aggiunto qualche pomodorino crudo. Proprio buone!
Ciao, volevo chederti se la consistenza di queste polpette è come quella degli gnocchi. Grazie.
Bella questa ricetta... mi stuzzica molto e voglio provarla al più presto.
Ciao.
La ottima ricetta originaria prevedeve proprio burro e salvia, questa è variante più leggerina. Ciao Pat.
no, è un po' più morbida. ciao ciao ciao
Benvenuta Orchidea! ho dato un'occhiata veloce al tuo blog, torno presto. ciao!!!!
ti confido un segreto: io adoro le polpette, ma non so com'è non mi riescono ancora come vorrei.. questa variante con ricotta e spinaci la volgio provare la trovo motlo appetitosa ;P
Non so come ma il commento di ieri è stato inglobato probabilmente alle tue polpette!!!:-)
Sono un piatto che adoro e appena posso le rifarò uguali alle tue!!!
Grazie per aver risvegliato il mio appetito!!
Ciao Vinaigrette
Gourmet, che piacere averti qui! Dal tuo blog ho appreso che sei più che esperta, pertanto mi aspetto suggerimenti migliorativi. Ciao!
Hai provato queste ? Riescono bene a tutti. Amiche, anche principianti, le hanno inserite nei loro abituali menù. Ciao cara
ah queste che mi linki non le ho mai provate! mi segno tutto!! un bacio e grazie:)
Questa ricetta mi ha fatto tornare indietro nel tempo, quando una vecchia zia, le preparava per noi bambini, quando avanzava dal ripieno per preparare i "culurgiones" (tipici ravioli sardi)...
Ciao Carla, sono contenta, a me hai fatto venire l'idea di preparare i "culurgiones", mi daresti la ricetta?