
Vogliamo essere sicuri di cuò che mangiamo? Allora dobbiamo assolutamente acquisire in maniera propedeutica un minimo di teoriche competenze, quindi procurarci un orto di una certa dimensione, con un buon terreno fertile e un clima favorevole, e, da ultimo, ma di primaria importanza, il manuale in argomento www.civiltacontadina.it
L'associazione Civiltà Contadina, che rappresenta in Italia il movimento dei seed savers, ha curato, in collaborazione con L'Ecoistituto per le Tecnologie Appropriate (GRTA-CIN), la traduzione e l'edizione in italiano di questo manuale.
È inutile dire che coloro i quali sono abituati a comprare annualmente le luccicanti bustine termosigillate che fanno bella mostra di sè sugli scaffali di vendita, non avranno bisogno di questo manuale. Ne faranno buon uso invece coloro che vogliono conservare di anno in anno i semi delle piante che coltivano, perché amano gustare i buoni sapori di una volta, quelli che per intenderci provengono da semi non più in vendita o rari, ereditati dai nonni o regalati da qualche anziano agricoltore.
Tutto il ricavato della vendita del manuale verrà destinato dall'associazione Civiltà Contadina all'impianto di un frutteto storico presso la sua sede, a sostenere una rete di custodi di semi collegata all'associazione, e a corsi di formazione.
Alberto Olivucci